
Il trattamento (Diamagnetoterapia) è indicato per la riabilitazione funzionale e conservativa di patologie a carico dell’apparato muscolare, scheletrico e nervoso.
La tecnologia definita ADM , accelerazione diamagnetica molecolare, è la prima a poter essere utilizzata nell’immediato post trauma con tecnica di lavoro conctact less.
La struttura fisica dei materiali diamagnetici, quali i liquidi corporei, e molte molecole farmacologiche, sottoposta all’attività di un campo magnetico particolarmente intenso, genera una forza di repulsione magnetica, ossia una movimentazione delle componenti molecolari nel verso opposto al campo magnetico.
Questa attività determina effetti biologici molto particolari che si traducono in applicazioni non invasive e non dolorose per la cura delle più importanti patologie note nella medicina.
I meccanismi di azione della diamagnetoterapia:
- Drenaggio e normalizzazione delle funzioni cellulari
- Biostimolazione endogena
- Somministrazione ed impianto di molecole attive
QUANDO SI USA?
- Una terapia non invasiva e completamente indolore
- E'applicabile subito dopo il trauma o nelle fasi pre e/o postoperatorie
- Una tecnica che permette di intervenire sulla pelle danneggiata (piaghe da decubito, piede diabetico, ferite postoperatorie) senza bisogno di contatto diretto con la pelle
- Una tecnica in grado di veicolare attraversoil tessuto cutaneo farmaci senza l'utilizzo di aghi o corrente elettrica
Il campo magnetico generato da CTU Mega 18 interagisce direttamente con i tessuti corporei, con benefici immediatamente visibili.

I PRINCIPALI CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA DIAMAGNETICA SONO:
- ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA: lesioni muscolotendinee, patologie degenerative dell'apparato osteoarticolare, fratture e pseudoartrosi, patologia vascolare dell'osso
- MEDICINA DELLO SPORT: tendiniti, distrazioni muscolari, distorsioni ed esiti di contusioni
- FLEBOLOGIA E ANGIOLOGIA: edemi linfatici, infiammatori, post-traumatici
- REUMATOLOGIA: nelle malattie infiammatorie e reumatiche